Il programma del week end:
- 5 ottobre: tutto il giorno sarà dedicato al mondo del riso e alla sua storia grazie alla Cascina Oschiena, visita programmata dalla 10 alle 13, e all’azienda Fiore Paola che si visiterà nel pomeriggio dalle 15 alle 18.
- 6 ottobre: nel cuore della Baraggia, alla scoperta del riso biologico e del castello di Rovasenda con la Di Rovasenda Biandrate Maria, la visita alla cascina è prevista dalle 10 alle 12. Nel pomeriggio ci si sposterà alla Cascina La Noce (16-18).
- 7 ottobre: Visita mattutina (dalle 10 alle 12) all’azienda agricola Petrini, che insieme a Skua Nature, faranno vivere un’esperienza di birdwatching. Nel pomeriggio (dalle 15 alle 18) ci si dedicherà al mondo del vino dall’azienda Santa Clelia
Petrini Renato e Piergiorgio s.s.
Un’azienda agricola e un un parco fotografico naturalistico L’azienda Azienda agricola rivolta principalmente alla coltivazione del riso in modo convenzionale,
Leggi di piùDi Rovasenda Biandrate Maria
Descrizione dell’azienda L’azienda è di circa 80 ettari circondati da boschi. È situata nella baraggia vercellese e coltiva prevalentemente riso.
Leggi di piùCascina Oschiena di Cerutti Alice
Biodiversità, ambiente e birdwatching Descrizione dell’azienda La cascina è del 1600 anche se il primo insediamento risale al 1500. Le
Leggi di piùAzienda Vitivinicola Santa Clelia
Descrizione azienda L’Azienda Vitivinicola Santa Clelia è nel cuore delle colline canavesane vitate e nell’ambito dell’intera produzione dell’Erbaluce si colloca tra
Leggi di piùAzienda agricola Fiore Paola
un marchio registrato: RISOINFIORE A RESIDUO ZERO Descrizione azienda L’Azienda agricola Fiore Paola ha creato un prodotto completamente tracciato, con
Leggi di piùAz. Agricola Cascina La Noce
Una simbiosi fra territorio e produzione che punta alla fiducia del cliente Descrizione dell’azienda L’azienda agricola Cascina La Noce coltiva
Leggi di più